Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo: Sport e Inclusione al Polo Liceale
Fase provinciale delle Competizioni Sportive Scolastiche di calcio integrato misto.
Mercoledì 2 aprile 2025, la Palestra Polo Liceale Galilei Curie di Monopoli ha ospitato un evento speciale in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo. La manifestazione ha visto la partecipazione di diverse scuole secondarie di secondo grado, che si sono sfidate nella fase provinciale delle Competizioni Sportive Scolastiche 2024/25 di calcio integrato misto.
Un totale di più di 60 studenti e studentesse degli Istituti di Istruzione Secondaria Vito Sante Longo, Luigi Russo, Liceo G. Galilei - M. Curie di Monopoli e dell’Alpi - Montale di Rutigliano che non praticano abitualmente il calcio, hanno avuto l'opportunità di mettersi alla prova in un ambiente inclusivo e stimolante.
L'evento è stato organizzato dalla prof.ssa Anna Sirressi, Referente Territoriale di Educazione Fisica e Sportiva Ambito Territoriale di Bari, e dal docente referente prof. Giuseppe Fontana, dello staff del settore giovanile scolastico FIGC Puglia coordinato del prof. Antonio Quarto. Grazie al loro impegno insieme alla preziosa collaborazione insegnanti di educazione fisica delle scuole partecipanti, è stato possibile creare un'atmosfera di festa e collaborazione, dove il vero vincitore è stato lo spirito di squadra e l'inclusione.
Al termine delle partite, tutti i partecipanti sono stati premiati con coppa, medaglie e cappellini delle Competizioni Sportive Scolastiche, gentilmente offerti dall’Ufficio Territoriale di Educazione Fisica e Sportiva di Bari. Questo gesto ha sottolineato l'importanza di riconoscere e celebrare ogni singolo atleta, indipendentemente dalle loro abilità.
La Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo è un'importante occasione per sensibilizzare la comunità sull'autismo e promuovere l'inclusione attraverso lo sport. Eventi come questo non solo offrono un'opportunità di divertimento e competizione, ma anche un modo per costruire ponti tra le diverse realtà scolastiche.
In un mondo che ha bisogno di più comprensione e accettazione, il calcio integrato rappresenta un passo significativo verso una società più inclusiva dimostrando che lo sport può davvero unire e fare la differenza.