Il nostro Istituto


LA STORIA DEI LICEI DI MONOPOLI

Cenni storici

Il Ginnasio “G. Galilei” veniva istituito con il Regio Decreto del 1° settembre 1865. Il Sindaco di Monopoli Francesco Turchiarulo, recependo tale disposizione il 21 novembre 1869, destinava alla scuola i locali del Seminario Vescovile che era stato in parte confiscato alla Chiesa. Le attività didattiche comunque, a causa di difficoltà sorte per l’utilizzo del Seminario, poterono iniziare solo nel Novembre 1871, essendo sindaco Federico Indelli.

La scuola, gestita dal Comune, ottenne la parificazione il 4 novembre 1896; nel 1910 dovette essere trasferita nel Monastero di S. Leonardo, poiché il Vescovo aveva nel frattempo riottenuto tutto il Seminario. Il 29 settembre 1912 fu dichiarata Ginnasio Regio e nel novembre 1922 il Sindaco Giuseppe Pugliese aggiunse ai cinque anni Ginnasiali i tre del Liceo. Solo nel 1923, col nuovo assetto dato alla Scuola dalla riforma di Gentile, fu staccata la Scuola Media che continuò a conservare lo stesso nome. Il 16 settembre 1935 il Liceo divenne scuola parificata e nel 1948 statale.

Nel 1961 fu istituito un corso di Liceo Scientifico, che, cresciuto fino a possedere due sezioni complete, fu dichiarato autonomo nel 1971.

Nel 1988 presso il Liceo Classico iniziò l’attività il Liceo Linguistico, secondo il progetto di sperimentazione di nuovi curricoli della Commissione “Brocca”.

Quella successiva è storia recente e vede l’accorpamento del Classico e dello Scientifico nel 1997.

A partire dall’anno scolastico 2004-2005 sono stati aggiunti altri due indirizzi: il socio-psico-pedagogico, presso il Classico, e lo scientifico-tecnologico, presso lo Scientifico.

Dall’anno scolastico 2010-11 gli indirizzi più sotto indicati.

La Scuola, pertanto, si configura come un polo liceale completo, con una offerta formativa variegata ma unitaria che, grazie alla riunificazione nella sede del Polivalente di via san Marco, a partire dall’anno scolastico 2013-14, potrà realizzare ancora più concretamente il collegamento tra i diversi indirizzi e lo scambio di idee, energie, esperienze.

Nuovi indirizzi liceali previsti dal Regolamento di riordino, D.P.R. 15 marzo 2010

L'indirizzo classico prevede una formazione caratterizzata da capacità di approccio storico e critico-analitico ai problemi, di interpretazione della realtà nei suoi vari aspetti e di elaborazione di modalità di pensiero trasferibili in contesti diversi.

L'indirizzo linguistico si caratterizza per una formazione orientata ad una padronanza strumentale di più codici linguistici ed al possesso di capacità che permettano di affrontare e risolvere in modo autonomo le problematiche della comunicazione.

L’indirizzo delle scienze umane offre conoscenze specifiche nell’area delle scienze umane sostenute da un’ampia cultura generale, che consentono sia la prosecuzione degli studi universitari sia l’inserimento nel mondo del lavoro in attività rivolte al sociale.

L'indirizzo scientifico prevede una formazione che, riproponendo il legame fra scienza e tradizione umanistica, consente di far emergere il valore, il metodo ed i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche.

L’indirizzo delle scienze applicate consente di comprendere, attraverso la riflessione sulle procedure sperimentali, la interdipendenza tra scienza e tecnologia che caratterizza la società contemporanea.