Il mare della speranza: Storia del capitano Enrico Levi
Il giorno 08 aprile 2025, nell’Auditorium del Liceo Galilei-Curie, si è tenuto l’incontro con l’Arch. Nicola Napoletano e il sig. Michele Lafronza, ex Ispettore di Polizia Locale. Ha introdotto il Dirigente prof. Martino Cazzorla e ha moderato l’incontro la prof.ssa Girolamo Antonella, direttrice del Dipartimento di Storia e Filosofia.
Grazie alle ricerche avviate a partire dal 2011 dall’Arch. Nicola Napoletano con il contributo del Cav. Michele Lafronza e del giornalista Sante Scarafino, è stata rievocata la storia del Capitano Enrico Levi, ebreo nato in Italia, che promosse la realizzazione del perschereccio ‘Sirius’, ribattezzato ‘Dallin’, nel cantiere monopolitano Dormio. Questa imbarcazione venne varata nel porto di Monopoli il giorno 2 agosto 1945 con lo scopo di realizzare l’Aliyah Bet, l’emigrazione ebraica clandestina, per aiutare i sopravvissuti all’Olocausto a raggiungere la Palestina, precisamente 37 persone.
In occasione degli 80 anni da quegli avvenimenti, il dott. Napoletano è stato invitato dal Dipartimento dei docenti di Storia e Filosofia a illustrare questo particolare momento di storia locale che si inserisce nel quadro degli episodi storici che attraversano gli anni dal 1938 al 1945,ovvero dalla promulgazione delle leggi antiebraiche fino alla fine della Seconda guerra mondiale.Il dott. Napoletano e il Cav. Lafronza hanno narrato gli aspetti storici, ma anche quelli sociali legati a quel particolare momento e le immagini di archivio hanno corredato la narrazione di ulteriori dettagli. Questo incontro è stato voluto dal Dirigente e dal Dipartimento di Storia e Filosofia per promuovere nei giovani studenti la consapevolezza del valore della solidarietà, del coraggio civile e della memoria storica.