Incontro con il prof. Franco Montanari

Un viaggio nel cuore della lingua greca antica, guidati dal padre del GI

Lunedì 14 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, gli studenti del Liceo Classico "Galilei-Curie" di Monopoli hanno vissuto un'esperienza davvero unica: la lectio magistralis del professor Franco Montanari, dal titolo “Le parole dell'antichità: i dizionari di greco tra tradizione e innovazione”.

immagine

Montanari, già ordinario di Lingua e Letteratura Greca presso l'Università di Genova e autore del celebre "GI" (Grande Dizionario Greco-Italiano), ha saputo conquistare la platea con la sua passione e competenza. Il “GI” è considerato una pietra miliare nello studio del greco antico, adottato e  tradotto in scuole e università di tutto il mondo, e ha reso il nome del suo autore sinonimo di autorevolezza nel campo della linguistica.
L’evento è stato reso possibile grazie all’organizzazione del Dipartimento di Materie letterarie, Latino e Greco del Polo Liceale “Galilei-Curie” di Monopoli, in collaborazione con il professor Piero Totaro, ordinario di Letteratura Greca all’Università di Bari, in occasione del centenario di Uniba.

immagine

Per due ore indimenticabili, studenti e docenti, tra cui alcuni ex allievi del professor Totaro, hanno avuto l’opportunità di ascoltare il “padre" del vocabolario di greco, scoprendo che, dietro al leggendario Montanari, c’è un uomo affabile, capace di raccontare con semplicità e fascino la lunga storia dei vocabolari di greco. Dal lessico omerico citato in un frammento dei “Banchettanti” di Aristofane, passando per il celebre vocabolario del monaco gesuita Lorenzo Rocci, pubblicato nel 1939 per la società editrice Dante Alighieri, fino all’ambizioso progetto editoriale, concepito dalla casa Editrice Loescher, che ha portato alla nascita nel 1995 del “GI”, Montanari ha condotto il pubblico in un viaggio nel tempo che ha illuminato la storia dell'evoluzione degli strumenti di traduzione dal greco.

immagine

Il “GI”, frutto di oltre trent’anni di studio e del lavoro instancabile della squadra di Montanari, si avvia alla pubblicazione della sua quarta edizione e si avvale dei progressi scaturiti dai nuovi ritrovamenti linguistici e lessicali. Uno dei grandi meriti di questo strumento è la sua capacità di comunicare in un italiano accessibile e moderno, avvicinando così anche le nuove generazioni di traduttori alla lingua dei classici. La sua grafica chiara e didatticamente efficace e, soprattutto, l'innovativo cd-rom che digitalizza il contenuto, come afferma lo stesso Montanari, fanno sì che "le antiche voci dei classici greci possano camminare sulle gambe delle moderne tecnologie".

immagine

Come una vera star, Montanari ha sorpreso tutti al termine della conferenza con un inaspettato momento di "firma-copie". In quell'istante, è emerso quanto un professore, con la sua passione e competenza, possa diventare per i giovani una figura di riferimento, ammirato e seguito con lo stesso entusiasmo riservato agli influencer moderni. Gli studenti, ormai conquistati dal suo carisma e dalla sua profonda conoscenza, hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi ancora di più a lui in una mattinata davvero speciale!

immagine

E se per il professor Montanari il termine più bello della lingua greca è “lògos”, che unisce in sé il concetto di “parola” e di “ragione”, prerogative esclusive dell’essere umano, la nostra parola giusta per esprimere il sentimento di gratitudine per questa esperienza indimenticabile non può che essere “entusiasmo”, nel suo significato etimologico: un'ispirazione divina e un rinnovato desiderio di scoprire sempre di più il greco antico!

Comunicato stampa a cura della prof.ssa Maria Lucia Giangrande, docente di Materie Letterarie Latino e Greco