Scambio linguistico culturale a Coblenza, in Germania
A Coblenza, in Germania!
Anche quest’anno continua la proficua collaborazione con il liceo vescovile Cusanus di Coblenza (Bischöfliches Cusanus-Gymnasium).

Dal 19 Al 27 settembre, nove alunni della IV B indirizzo Linguistico,accompagnati dalle loro docenti prof ssa Viatore Carmela e prof ssa D'Amico Pasqualisa hanno trascorso una settimana molto intensa nella cittadina tedesca bagnata dal Reno e dalla Mosella, situata in una regione ricca di storia, crocevia di popoli e culture, con paesaggi belli e variegati.


Treviri, la città più antica della Germania, con la sua imponente Porta Nigra, Magonza con la sua maestosa cattedrale romanica in arenaria rossa, le sue tipiche case a graticcio e le suggestive vetrate blu realizzate da Marc Chagall nella chiesa di Santo Stefano, il fiabesco castello di Eltz, immerso in una fitta foresta di querce secolari, sono solo alcune delle tappe del ricco programma culturale elaborato dalla nostra scuola partner.




Colonia, con la sua atmosfera "multikulti", la sua immensa cattedrale gotica e la vita pulsante ha incantato tutti ma ha anche suscitato profondi momenti di riflessione e commozione.

La visita guidata presso il suo Centro di documentazione del nazionalsocialismo, quartier generale della Gestapo a Colonia, ha fatto cogliere da vicino tutta l’aberrazione di cui l’essere umano è capace e ha stimolato nei ragazzi númerose considerazioni ed interrogativi.

Tanti anche i momenti di leggerezza, con Karaoke, bowling, il laboratorio creativo, la serata dedicata alla cucina italiana. Momenti di confronto, di condivisione, di scambio di punti di vista, di risate contagiose, di vera amicizia.


Sono ormai diversi anni che questo progetto viene proposto, ogni volta è una vera Erlebnis (avventura unica) difficile da sintetizzare in un breve resoconto perché mutuando le parole dal saggio Tiziano Terzani " uno stesso posto può significare cose diverse, a seconda di chi lo visita". E allora grazie ai nostri amici di Coblenza per questa grande opportunita', grazie alle famiglie che credono fortemente in questi progetti.


