Certamen Latinum Monopolitanum. Virtus Moresque Romanorum, XVI edizione
Gara di traduzione e commento di un testo di autore latino aperta agli studenti di quarto e quinto anno di corso dei Licei Classici e Scientifici della regione Puglia.
Tipologia
Progetti area umanistica
Anno
2024-2025
Descrizione
Prove
14 febbraio 2025 - Gara di traduzione
Premiazione
20 febbraio 2025 - Premiazione del concorso alle ore 17.30 presso la biblioteca comunale Prospero Rendella.
Progetto
Il Polo liceale Galilei Curie di Monopoli istituisce il Certamen Latinum Monopolitanum, gara di traduzione e commento di un testo di autore latino aperta agli studenti di quarto e quinto anno di corso dei Licei Classici e Scientifici della regione Puglia.
Chi può partecipare
Possono partecipare al Certamen gli studenti del 4° e del 5° anno dei Licei Classici e dei Licei Scientifici della Regione Puglia. La partecipazione è a numero chiuso e la selezione avverrà sulla base dei criteri indicati nel Bando. Le domande di partecipazione dovranno essere redatte secondo il modello previsto nel Bando e vistate dal Capo d'Istituto della scuola di provenienza, che attesterà il possesso, da parte degli studenti, dei requisiti necessari: aver conseguito, al termine dell’anno scolastico precedente o del primo quadrimestre/trimestre dell’anno in corso, la votazione di almeno 8/10 in latino.
Come si svolge la prova
La prova consiste nella traduzione di un brano d’autore integrata da un commento di carattere linguistico e stilistico, strettamente attinente al testo proposto.
Cosa ricevono i partecipanti
Ai primi tre studenti classificati saranno assegnati premi il cui importo viene stabilito nel Bando. Tutti gli studenti partecipanti al Certamen ricevono un attestato che è consegnato loro (o a loro delegati) solamente in occasione della cerimonia di premiazione.
Quando hanno luogo le prove
Il Certamen si svolge nel periodo compreso tra i mesi di febbraio e marzo 2025, presso la sede del Liceo Classico di Monopoli, sito all’interno del Polo liceale in Via San Marco, 1. La prova ha la durata di 4 (quattro) ore ed è consentito esclusivamente l’uso del dizionario di Latino.
Chi valuta le prove
La Commissione giudicatrice è composta da un Presidente e da due docenti che non appartengano al Liceo promotore del Certamen e che hanno presentato domanda entro le ore 14.00 di lunedì 20 gennaio 2025.
Domanda disponibilità esperto esterno
Regolamento e domanda di partecipazione
Incontri di cultura classica
28 gennaio 2025 - La prof.ssa Graziana Brescia e il prof. Mario Lentano dialogano sul tema Scrivere di donne in Roma antica
07 febbraio 2025 - Incontro con il prof. Gianluca Mastrocinque sul tema Nel foro romano tra la fine della repubblica e l'inizio del principato: spazi, edifici e culti di un paesaggio "politico"
Le immagini dell'evento
Approfondisci qui
Stato
Presentato
Inizio
2024-09-01
Fine
2025-08-31
Obiettivi
Ribadire la centralità della cultura classica, alimentare nei giovani la riflessione sull'attualità del pensiero latino ed evidenziare temi che hanno rappresentato e rappresentano momenti importanti nella formazione della coscienza del cittadino.
Luogo
Polo Liceale Galilei Curie
-
Indirizzo
Via San Marco, 1
-
CAP
70043
-
Orari
8.00-14.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Con il patrocinio di
- Regione Puglia
- Città Metropolitana di Bari
- Comune di Monopoli
- Università degli Studi di Bari "A. Moro"